il ragazzo alla pari, il libro di Federica Gnomo Twins – la Recensione

La recensione del libro,Il ragazzo alla pari di Federica Gnomo Twins

Questa che si prospetta sarà un’estate “fredda e piovosa”, almeno per quello che riguarda la metereologia internazionale. Un’estate senza l’estate, hanno previsto i metereologi francesi e cosa c’è di meglio, in una stagione dove normalmente legge anche chi non apre mai un libro durante l’anno, se non letture “romantiche” e “hot” per scaldarsi dal freddo di una stagione anomala?

Infatti, il mercato letterario italiano sta già apparecchiando una tavola imbandita di romanzi erotici da far impallidire i protagonisti dell’ormai tramontato best seller sado-maso dell’estate passata, Le cinquanta sfumature di grigio/rosso/nero di L. James.

Tutta roba molto hard e assai spinta, che dovrebbe in qualche modo cavalcare l’onda positiva da un punto di vista puramente economico, delle vendite dell’anno passato.

5 libri da leggere per l'estate

libri da leggere per l’estateMa se siete desiderosi di leggere qualcosa di veramente ben scritto, divertente, commovente, e allo stesso tempo capace di far riflettere su certi aspetti/momenti della vita di una donna, consigliamo di leggere questo (purtroppo) breve romanzo “Il ragazzo alla pari”, scritto da Federica Gnomo Twins, edito da Gremese.

La storia di una quarantenne, madre di due gemelli, tradita dal marito che l’ha lasciata per una ragazza più giovane, che decide di trascorrere qualche giorno di vacanza al mare in Sardegna.

Ad accompagnarla e aiutarla nell’accudire i due bimbi ancora piccolissimi, un ragazzo di 24 anni dal fascino misterioso, dal passato sconosciuto e soprattutto dalla bellezza statuaria.

Quella che potrebbe sembrare una storia banale e facile, si trasforma invece in un intreccio di pensieri, azioni, colpi di scena intriganti, il tutto condito da uno scrivere sapiente e arguto da parte dell’autrice. Niente di scontato, di banale o di troppo facile in questo libro.

Ci sono anche le scene d’amore calde, descritte con sincerità e senza ipocrisia: Federica Gnomo chiama le cose con il proprio nome, non infiocchetta con giri di parole e figure retoriche le situazioni più intime, ma lo fa con delicata eleganza dando a ogni passaggio d’amore un tocco di passionalità mai volgare o dissoluta. E un finale a sorpresa che spiazza e che assolutamente non ti aspetti.

Consigliato quindi per trascorrere le prossime serate estive “uggiose” e “umide” davanti a un caminetto acceso, sognando il caldo torrido delle estati tradizionali passate.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Ci sono libri gratis su Kindle: Cabudanni – Il calendario della vita sarda

    Lo sapevate che ci sono libri gratis su Kindle? Basta avere un account Kindle Unlimited su...

    Allen Iverson come non lo hai mai visto: la Recensione completa di 'Not a Game'

    Allen Iverson un inedito giocatore "Not a Game" è un viaggio profondo e avvincente nella v...

    Stephen King: l'uomo in Nero - Presentazione e Recensione

    La presentazione del libro "L'uomo in nero" "L'uomo in nero" è una pubblicazione unica nel...

    Era un bravo ragazzo di Simonetta Agnello Hornby: un'esplorazione della Mafia, famiglia e giustizia ...

    "Era un bravo ragazzo" di Simonetta Agnello Hornby è un romanzo che esplora temi profondi e...

    Chi è Malala Yousafzai e cosa ha fatto per le donne del suo paese

    Scopri la storia di Malala Yousafzai, attivista pakistana che lotta per i diritti all'istru...

    Stephen King libri, la lista completa

    Ecco un archivio completo delle opere e collaborazioni realizzate durante la sua carriera d...

    Intervista a Viviana Viviani autrice bolognese

    Il romanzo d’esordio di Viviana Viviani Il canto dell’anatroccolo, edito da Corbo Editore ...

    Chi perde paga di Stephen King

    Chi perde paga di Stephen King ovvero il seguito di Mr. Mercedes. Chi è amante del re non p...

    Stephen King per ragazzi: l’adolescenza secondo il re

    Io dire che è una lettura appropriata. Il re dell’horror tratta in tanti libri il tema del...

    Io mi chiamo Yorsh, un libro di Silvana De Mari

    Yorsh è una parola elfica che significa "colui che maggiormente ha una dote", noi diremmo "...