Vai al contenuto
Logo rete news
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy
  • Home
  • Cucina
  • Salute
  • Casa
    • Fiori, piante e giardinaggio
    • Animali domestici
    • Speciale nomi per gatti maschio e femmina
  • Turismo
  • Cultura
    • Spettacolo TV Cinema Musica
    • Fotografia
  • Tecnologia
  • Curiosità
  • Ecologia
  • Varie
    • Guide e consigli utili
    • Aziende e Business
    • Sport
    • Bambini
    • Donna
    • Uomo
    • Lavoro: opportunità, consigli e formazione
    • Relazioni Sociali: consigli e approfondimenti
    • Guide legali e aggiornamenti Normativi
    • Comunicati Stampa
  • Interpretazione dei sogni
  • Home
  • Cucina
  • Salute
  • Casa
    • Fiori, piante e giardinaggio
    • Animali domestici
    • Speciale nomi per gatti maschio e femmina
  • Turismo
  • Cultura
    • Spettacolo TV Cinema Musica
    • Fotografia
  • Tecnologia
  • Curiosità
  • Ecologia
  • Varie
    • Guide e consigli utili
    • Aziende e Business
    • Sport
    • Bambini
    • Donna
    • Uomo
    • Lavoro: opportunità, consigli e formazione
    • Relazioni Sociali: consigli e approfondimenti
    • Guide legali e aggiornamenti Normativi
    • Comunicati Stampa
  • Interpretazione dei sogni

Home » Salute benessere alimentazione e bellezza » Nevo verrucoso: cos’è, come riconoscerlo come eliminarlo

  • Salute benessere alimentazione e bellezza

Nevo verrucoso: cos’è, come riconoscerlo come eliminarlo

Cos'è il nevo verrucoso e come si riconosce? Una guida pratica con consigli utili per affrontare questa condizione dermatologica.
  • Elisa Pibiri
neo nevo verrucoso

Indice dell'articolo

Toggle
  • Cosa sono i nevi Verrucosi?
  • Come si riconosce un neo verrucoso?
  • Perchè si forma un neo verrucoso?
  • Tipologie di nevi verrucosi
    • Come si capisce se un nevo verrucoso sta diventando maligno?
    • Rivolgersi ad uno specialista
  • Nevo verrucoso: come proteggerlo dal sole
  • Consigli del medico: cura e terapie
  • Come eliminare i nei verrucosi?
    • Quale metodo è consigliato?
  • Eliminare i nei verrucosi con i rimedi naturali
    • Fra i rimedi naturali abbiamo:

Esiste una tipologia di nei detta verrucosa, fa parte dei nei melanocitari ovvero una lesione cutanea prodotta dai melanociti.

Nel linguaggio comune sono anche detti voglie.
Quando sono maligni possono dare origine ad un tumore e dunque vanno tenuti sotto controllo.
Abbiamo già parlato dei parametri con cui si tiene d’occhio un neo, la regola dell’alfabeto, oggi vediamo cosa sono i nevi verrucosi e come si possono eliminare.

Cosa sono i nevi Verrucosi?

  1. Definizione e caratteristiche: Il nevo verrucoso, noto anche come nevo sebaceo o nevo composto, è una lesione cutanea benigna che si presenta come una protuberanza rilevata, di colore variabile dal rosa al marrone. Può avere una superficie rugosa o verrucosa e, a volte, può essere coperto da peli. Questo tipo di nevo si forma a causa di una proliferazione anomala delle cellule melanocitarie, che sono responsabili della pigmentazione della pelle.
  2. Fattori di rischio e cause: Le cause esatte della formazione del nevo verrucoso non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che possano essere legate a fattori genetici, ormonali o ambientali. Alcuni dei fattori di rischio associati includono:
  • a. Ereditarietà: la presenza di nevi verrucosi in famiglia può aumentare il rischio di svilupparne.
  • b. Età: sono più comuni durante l’infanzia e l’adolescenza, ma possono comparire anche in età adulta.
  • c. Esposizione al sole: l’esposizione prolungata ai raggi UV può favorire la comparsa di nevi verrucosi.

Come si riconosce un neo verrucoso?

Ecco i parametri con cui riconoscere questo nevo:

  • può variare di colore dal nero, al rossastro, al marrone
  • è tondo o con peduncoli che lo deformano
  • è in rilievo e ricorda una mora
  • può essere coperto di peli
Leggi anche
Verruche seborroiche in testa: cause, sintomi, come curarla

neo verrucoso

Perchè si forma un neo verrucoso?

Le cause possono essere le seguenti:

  • cambiamenti ormonali
  • effetti tossici sul feto
  • malattie infettive del sistema urogenitale della madre
  • la sindrome del NEVIL (una flogosi che colpisce il neo dai primi mesi di vita fino ai 5 anni)

Tipologie di nevi verrucosi

Vediamo in quante tipologie si divide questo nevo:

  • Moriforme: è quello più comune, nero, rotondo e in rilievo.
  • Lineare: rialzato, generalmente benigno, ruvido, talvolta con chiazze come un eczema, può causare prurito e talvolta è soggetto a flogosi.
  • Congenito: è nero o marrone, può avere un diametro che va da 1,5 cm a 20 cm e compare alla nascita. Talvolta è coperto di peli.

Come si capisce se un nevo verrucoso sta diventando maligno?

Come tutti i nei va monitorato:

  • ha cambiato colore?
  • ha superato i 6mm di dimensione?
  • Ha assunto una forma asimmetrica?
  • I bordi sono diventati frastagliati?
  • È diventato più grande?

Se le risposte sono affermative è tempo di consultare uno specialista.

Rivolgersi ad uno specialista

Consultare un dermatologo è fondamentale: questi nei sono molto recidivi, se pertanto non sono a rischio potrebbe non esserci necessità di rimuoverli.
Il dermatologo procederà ad effettuare la mappatura ed a controllare l’evoluzione del nevo verrucoso.

Rivolgersi sempre ad un dermatologo

Nevo verrucoso: come proteggerlo dal sole

Protezione solare: La protezione dal sole è fondamentale per preservare la salute della pelle e prevenire la comparsa di nuovi nevi verrucosi. Ecco alcuni consigli su come proteggere il nevo verrucoso dal sole:

  • a. Utilizzare una crema solare a largo spettro con un fattore di protezione solare (FPS) di almeno 30, applicandola generosamente sulla zona interessata.
  • b. Indossare abiti protettivi, come cappelli e occhiali da sole, per ridurre l’esposizione diretta ai raggi UV.
  • c. Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata, solitamente tra le 10:00 e le 16:00.

Monitoraggio e prevenzione: È importante monitorare regolarmente il nevo verrucoso per individuare eventuali cambiamenti nel suo aspetto. In caso di dubbi, consultare un dermatologo.

protezione solare nevi Verrucosi

Consigli del medico: cura e terapie

  1. Visita e mappatura dei nei: In presenza di un nevo verrucoso, è importante effettuare una visita dermatologica e, se necessario, una mappatura dei nei per monitorare l’evoluzione della lesione nel tempo e identificare eventuali cambiamenti che potrebbero richiedere un ulteriore intervento medico.
  2. Cura e terapie: Sebbene il nevo verrucoso sia generalmente benigno, in alcuni casi può essere necessario un trattamento, soprattutto se la lesione provoca disagio o se vi è un sospetto di malignità. Le opzioni di trattamento includono:
  • a. Asportazione chirurgica: l’escissione completa del nevo è il trattamento più comune e può essere effettuata in anestesia locale.
  • b. Crioterapia: l’utilizzo di azoto liquido per congelare e distruggere il nevo può essere un’opzione per lesioni più piccole.
  • c. Terapie laser: in alcuni casi, il trattamento laser può essere utilizzato per rimuovere il nevo verrucoso.

È importante sottolineare che la scelta del trattamento dipende dalla valutazione del medico e dalle specifiche circostanze del paziente. Pertanto, è fondamentale consultare un dermatologo per discutere le opzioni di trattamento più appropriate.

Come eliminare i nei verrucosi?

Solitamente ci si sottopone ad interventi di asportazione chirurgica.
Dal laser alla crioterapia alla termocoagulazione sono varie le tecniche con cui ce ne si può sbarazzare.

Leggi anche
Verruche cosa sono, le cause e il trattamento

Quale metodo è consigliato?

L’asportazione è consigliata in caso di lesioni cutanee più profonde mentre la crioterapia è preferibile in caso di nevi superficiali.
Se il nevo si presenta nel cuoio capelluto, la rimozione può causare alopecia nel tessuto cicatriziale ed inoltre il neo è molto più recidivo in questa zona.

neo nevo verrucoso testa

Eliminare i nei verrucosi con i rimedi naturali

ATTENZIONE: le seguenti informazioni non hanno carattere medico ma solamente informativo, si raccomanda di conferire con il dermatologo prima di utilizzare dei rimedi naturali.

Fra i rimedi naturali abbiamo:

Il filo di seta
Va bene anche quello in cotone. Si lega ai fibromi penduli, impedendone l’ossigenazione ne causano la morte e dunque si staccano da soli.

Aceto di mele
Lo si mette su una garza che poi si mette sul neo fissandola con un cerotto. Va cambiato due volte al giorno fino alla sparizione del neo. Attenzione: l’aceto di mele è una sostanza acida.

Tea tree
Si usa come l’aceto di mele ma la sua efficacia è dubbia.

Aglio
Tagliare a metà uno spicchio, poggiarlo sul nevo e fermarlo con garza e cerotto.

Bucce di banana
Leggenda popolare vuole che massaggiare la buccia del banana sul neo lo riduca.

ATTENZIONE: i nevi non vanno grattati, né raschiati, né trattati con creme non approvate dal dermatologo, idem per i rimedi. Non applicare rimedi naturali su un neo che sanguina o che è infiammato, rivolgersi al medico curante.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato !!
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Ustioni e scottature: cosa fare e come trattarle correttamente

    Scopri come trattare correttamente ustioni e scottature con i migliori consigli di un derma...

    Labbra screpolate d’estate: 10 consigli per idratarle

    Labbra screpolate? Impara a curarle con 10 semplici consigli per una perfetta idratazione e...

    Differenza tra Nei e Nevi

    I nei, spesso chiamati anche "nevi", sono lesioni pigmentate che si manifestano sulla pelle...

    Mappatura dei nei, come preparare la pelle per l'estate

    La bella stagione è ormai alle porte, ma prima di andare al mare vogliamo suggerirvi come p...

    Nei: cosa sono, benigni e maligni, come riconoscerli

    I nei sono una parte del corpo a cui noi non prestiamo sufficiente attenzione, eppure dovre...
  • Le informazioni contenute in questo sito nella sezione SALUTE, sono scritte e pubblicate solo a scopo informativo, in nessun caso possono costituire la composizione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente o una visita specialistica. In tutti casi si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. 

    Logo rete news
    Il progetto Rete News. Siamo un piccolo gruppo di persone appassionate di giornalismo che intende regalare ai propri lettori un po’ di libera informazione e curiosità e tutte quelle informazioni per il viver bene. Il nostro progetto è ambizioso, è quello di diventare un riferimento nella rete per quanto riguarda alcuni settori, come la Cucina il Turismo Cultura (Recensioni Libri film e interviste) Il mondo legale delle leggi e degli avvocati la Salute, la Bellezza la tecnologia e le curiosità del mondo.


    Per info sulla pubblicità o per collaborare con noi contattaci a info@rete-news.it

    Amazon e il logo Amazon sono marchi commerciali di Amazon.com, Inc. o sue affiliate.
    Pubblicità su questo sito

    Le Categorie più lette

    Seguici su

    facebookinstagramlinkedin twitter pinterest retenews

    Gli articoli più letti

    fobia delle cimici

    Fobia delle cimici: cos’è e come combatterla, Cimefobia

    Come partecipare ai casting di Braccialetti Rossi 4

    perdere peso

    Perdere peso la dieta semplice con 5 alimenti che aiutano a bruciare calorie e grassi

    Copyright © 2022 Rete News | Powered by Cityweb Italy

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}