L’importanza di affidarsi ad un buon studio legale per ottenere il risarcimento danni

Diversi possono essere gli eventi che comportino la necessità di rivolgersi ad uno studio legale per ottenere il risarcimento dei danni.
La fattispecie più comune è sicuramente quella del danno conseguente ad un incidente stradale che, nei casi più semplici, si limita al danneggiamento del veicolo fino ad arrivare a situazioni più complicate che comportano lesioni alla persona.
Quest’ultima casistica è molto frequente in tutte quelle situazioni che vengono definite di “malasanità” e che richiedono necessariamente l’assistenza di un professionista.
Vediamo quindi nel dettaglio, qui di seguito, come comportarsi e come richiedere l’assistenza di uno studio legale.

Assistenza legale in caso di incidente stradale

Nel momento in cui si verifica un tamponamento, il più delle volte non viene chiamato in causa un legale poiché i conducenti dei veicoli coinvolti compilano il modulo di constatazione amichevole (CAI) stabilendo la responsabilità del sinistro e rivolgendosi successivamente alle compagnie assicurative per avere il ristoro dei danni subiti. Esistono però determinate circostanze nelle quali è fondamentale ricevere l’assistenza di un avvocato affinché la parte lesa abbia un’adeguata assistenza.
Uno dei casi più frequenti è quello in cui l’incidente stradale, oltre a veicoli, abbia coinvolto anche persone, fattispecie nella quale ottenere un sufficiente risarcimento dei danni è alquanto difficile.

La prima attività che il legale effettuerà sarà quella di inviare una raccomandata A/R, allegando tutti i documenti necessari, con la quale richiede il risarcimento dei danni all’assicurazione. Quest’ultima, nel caso in cui siano intervenute forze dell’ordine sul luogo dell’incidente, non procederà alla liquidazione del danno fino a quando non avrà ricevuto la relazione sull’incidente.

Generalmente, questo documento viene rilasciato, sempre su richiesta di parte, entro un massimo di 60 giorni se non ci sono stati feriti, termine che viene raddoppiato qualora ci siano stati feriti o persone con lesioni. Ricordiamo inoltre che nei casi più gravi, in cui ci sono stati anche dei morti, viene aperto un procedimento penale per accertare le responsabilità dell’incidente.

Dopo aver inviato la richiesta, bisogna poi effettuare una quantificazione dei danni subiti, operazione che deve mettere in conto tutte le variabili come: danni al veicolo, lesioni alle persone, danni morali e così via.

Se lo studio legale al quale ci siamo affidati avrà svolto bene il suo compito, la trattativa con il liquidatore dell’assicurazione terminerà nel giro di poco tempo con l’erogazione della somma dovuta.

Assistenza legale in caso di malasanità

Cerchiamo innanzitutto di chiarire che cosa si intende con il termine malasanità. Il riferimento è a tutte quelle situazioni dovute ad una cattiva organizzazione del SSN oppure quando un paziente ha ricevuto lesioni fisiche o danni psicologici in seguito ad una prestazione sanitaria che non si è conclusa positivamente.
In queste situazioni assume particolare importanza ottenere un’assistenza legale di ottimo livello.
Il primo compito di questo professionista sarà quello di comprendere se il danno sia stato generato da un errore medico o ad una pessima organizzazione della struttura sanitaria.
Questo tipo di risarcimento viene generalmente accolto quando si verificano e sono dimostrabili le seguenti condizioni:

  • accertamento di un errore medico
  • danno ricevuto in virtù di questo errore
  • il paziente ha subito danni gravi e permanenti

risarcimento danni ferito incidente stradale scaled

Qualora uno solo di questi elementi non sia presente o non sia dimostrabile risulta vano procedere con la richiesta di risarcimento del danno.
L’assistenza legale in queste situazioni non può essere richiesta a caso ma è necessario rivolgersi ad uno studio legale, che sia esperto di situazioni di malasanità e che si avvalga della collaborazione di un team di professionisti, anche con il contributo di medici legali, in modo da riuscire ad accertare le relative responsabilità.
Il legale dovrà inoltre appurare se il caso oggetto di richiesta di risarcimento rientri ancora nel termine di prescrizione che, ricordiamo, è di 10 anni a decorrere dal giorno in cui è possibile far valere il proprio diritto.
Una volta che l’avvocato avrà verificato la sussistenza di tutti i presupposti avanzerà la richiesta di risarcimento dei danni direttamente all’ASL competente o al presidio medico ospedaliero, allegando tutta la documentazione necessaria come cartelle cliniche, esami diagnostici e di radiologia, risultati di visite mediche specialistiche e qualsiasi altro documento che permetta di giustificare la richiesta risarcitoria.

Dall’esame effettuato appare quindi chiaro come per il danneggiato sia molto importante avvalersi della consulenza di uno studio legale specializzato in risarcimenti danni.

Articolo realizzato in collaborazione con lo Studio legale Petroncini

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Come impugnare un testamento

    Il testamento olografo è una delle forme testamentarie più utilizzate, poiché consente a ch...

    Guida in stato di ebbrezza: cosa c'è da sapere e come comportarsi con le nuove normative

    In questo articolo, vi spiegherò cosa succede dopo che Polizia o Carabinieri abbiano accert...

    Come evitare che l'ex dipendente passi alla concorrenza divulgando i segreti aziendali ?

    Spesso il know-how aziendale costituisce un patrimonio assai prezioso e, per evitare che es...

    Come tutelare il mio diritto di servitù di passaggio ?

    Per tutelare il diritto di servitù di passaggio ci sono molti strumenti, che variano a seco...

    Contratto aleatorio: tutto ciò che devi sapere

    I contratti aleatori sono un tipo di contratto che può essere usato in situazioni particola...

    Come difendersi dal decreto ingiuntivo: tutto quello che devi sapere

    Il decreto ingiuntivo è un provvedimento giudiziario che può essere emesso in...

    Quando c'è concorso nel reato commesso da un'altra persona ?

    Una discussione fra automobilisti finita male Immaginiamo che ci sia stato un episodio nel...

    Che cos’è il recupero crediti e come funziona?

    Quando sentiamo parlare di recupero crediti di cosa si tratta? E come funziona? Ecco tutto...

    Recupero crediti commerciali: come funziona e quanto costa

    Se sei un imprenditore, un artigiano o un lavoratore autonomo e ti trovi nella spiacevole s...

    Come recuperare un credito da una fattura insoluta 5 consigli utili

    Fattura insoluta: che fare con le tasse ? Uno dei problemi principali di molti artigiani, ...