Pitigliano: la città dell’Arte e del Tufo

Nel cuore della Maremma Toscana si trova Pitigliano, la città dell’Arte del Tufo.
Si tratta di un affascinante borgo detto anche La Piccola Gerusalemme, il soprannome si deve al fatto che dal XVI secolo ospitò una grande comunità ebraica.

Lasciamoci incantare dal meraviglioso paesaggio: i freschi torrenti, la rupe di tufo sul quale è arroccata la città e la rigogliosa natura in cui tutto ciò è incastonato.

pitigliano

Breve storia di Pitigliano

Ha un origine molto antica: si narra che fu fondata da due giovani romani Petilio e Celiano, leggenda vuole che i due rubarono la corona d’oro di Zeus e poi costruirono una città nella rupe di tufo.
Leggenda a parte sappiamo che l’area fu già abitata nel Neolitico, poi colonizzata dagli Etruschi e nel 1061 divenne proprietà dei conti Aldobardeschi, da questi passò agli Orsini. Nel 1604 Pitigliano fu annessa al granducato di Toscana e nel 1737 passò ai Lorena riprendendosi economicamente e vedendo così fiorire le attività culturali.

Pitigliano cosa vedere

Partiamo dai monumenti e dalle architetture civili.

Palazzo Orsini
Costruito nel 1823 dalla Società Filodrammatica dei Ravvivati fu residenza della famiglia Orsini.

Acquedotto Mediceo
Una struttura per l’approvvigionamento idrico che è anche un grande simbolo di evoluzione della città: fu voluta dagli Orsini, proseguita in epoca medicea e poi restaurata dai Lorena.

Ghetto Ebraico
Qui vi risedeva la comunità ebraica possiamo visitare: la Sinagoga, il Forno delle Azzime, la Macelleria Kasher, la Cantina, il Museo ed il Bagno Rituale.

La Fontana delle Sette Cannelle

Museo Archeologico della Civiltà Etrusca
Si trova in un’ala di Palazzo Orsini, vi ammiriamo reperti rinvenuti nella Necropoli di Poggio Buco.

Museo di Palazzo Orsini
Nelle ventuno sale possiamo ammirare affreschi e soffitti quattrocenteschi dipinti, arredi d’epoca, opere di oreficeria e argenteria, monete, sculture lignee, dipinti su tela e su tavola.

Museo Archeologico all’Aperto Alberto Manzi
Inaugurato nel 2004 e dedicato ad Alberto Manzi celebre maestro di “Non è mai troppo tardi”. Il museo è suddiviso nella “città dei vivi” e nella “città dei morti”: nel primo ammiriamo due modelli di abitazione in scala reale (una capanna dell’età del Bronzo finale XII-XI secolo a.C. ed un’abitazione etrusca dell’età arcaica VII-VI secolo a.C.); nella seconda troviamo la Necropoli del Gradone.

pitigliano immagini

Le chiese

La cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
Si tratta del Duomo di Pitigliano, costruita in epoca medievale e successivamente ristrutturata. All’interno ammiriamo le cappelle laterali in stile barocco e varie opere d’arte che spaziano prevalentemente tra il XVII e il XIX secolo.

Santuario della Madonna delle Grazie
Edificato nel XIV secolo come cappella rurale e trasformato poi in santuario dedicato alla Vergine nel corso del XVI secolo.

Chiesa di Santa Maria e San Rocco
Sorta nel XII secolo sulle macerie di un tempio pagano, ospita una cospicua raccolta di opere pittoriche del XVII secolo.

Chiesa e convento di San Francesco
Progettati da Antonio da Sangallo il Giovane. All’interno troviamo un affresco della Madonna col Bambino degli inizi del XVI secolo.

pitigliano grosseto

Castelli e fortificazioni

Castel dell’Aquila
Una fortificazione medievale che si trova presso il fiume Fiora, ne ammiriamo i ruderi.
Castello di Morrano
Si trova in località Morranaccio e risale al IX secolo, fu possedimento degli Aldobrandeschi e in seguito presidio del Comune di Orvieto. Ne ammiriamo i ruderi.

Pitigliano mappa

Pitigliano come arrivare

In auto
Attraversato la SS74 che unisce Orvieto ed Albinia
In bus
Utilizzando i collegamenti da Grosseto, Orvieto e Viterbo.
In treno
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Albinia, Orbetello, Grosseto e Viterbo, dalla stazione, potete raggiungere Pitigliano in autobus, per la Toscana con la linea Tiemme, per il Lazio con la linea Cotral.
In aereo
Gli aeroporti più vicino sono: Roma Fiumicino – 155km – Firenze – 237km – Pisa – 241 km

Pitigliano e dintorni

A pochi minuti da Pitigliano ci sono Le Terme di Saturnia con le sue acque dagli effetti benefici, Sorano e l’Area Archeologica di Sovana e come ciliegina sulla torta Montemerano uno dei borghi più belli d’italia.

Montemerano

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • I borghi più belli della Toscana: 10 gioielli da visitare almeno una volta

    Alla scoperta dei borghi più belli della Toscana, tra storia, panorami mozzafiato e atmosfe...

    Come fare il Cinghiale alla Maremmana: ricetta originale

    Impara a cucinare il cinghiale alla maremmana con la nostra ricetta originale. Scopri i seg...

    Alla scoperta dei borghi in Toscana più affascinanti

    Scopri i borghi toscani più incantevoli con la nostra guida completa. Vivi un viaggio indim...

    Idee San Valentino in Toscana: dove trascorrere un Weekend romantico

    Weekend di San Valentino in Toscana: una guida ai luoghi più romantici per coppie, tra arte...

    Le migliori terme naturali in Toscana

    Visitare una delle sorgenti termali della Toscana è un'esperienza memorabile e magica che d...

    L’olio extravergine di oliva, proprietà, benefici ed usi alternativi dell’oro verde d’Italia

    Lo chiamano l’oro verde italiano ed è una delle colonne portanti della dieta mediterranea, ...

    Vacanze in maremma tra autenticità, profumi e natura

    Pronti per trascorrere le vacanze in Maremma toscana? Un viaggio alla scoperta di luoghi in...

    Come conservare il vino nel modo giusto

    Nella conservazione di un vino ci sono tanti piccoli errori che si possono fare. Nel peggi...

    Montemerano cosa vedere, guida per la visita

    Montemerano dove si trova? E’ un piccolo borgo della Maremma, si trova su una collina tra ...

    Cosa vedere in Toscana in autunno e in inverno

    Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dell’autunno ed in inverno in Toscana. Abbiamo gi...