Coronavirus covid-19, 6 modi di vita che ci cambieranno

Molti stanno vivendo la quarantena come una cosa terribile, con ansia e senso di costrizione.
C’è da dire che questa esperienza andrebbe vissuta con la consapevolezza che si può imparare qualcosa.
Prendetelo come un viaggio zen da fare con voi stessi.
Ecco cosa potrete imparare.

Vivere più lentamente

Alla fine di questa esperienza avremmo imparato a vivere con ritmi meno serrati.
Rallentare ci permetterà di riscoprire l’autenticità dei gesti e degli attimi, di avere pazienza, di fare le cose per bene senza ansia e senza fretta.

Coronavirus COVID-19 (abbreviazione di coronavirus disease 19), o malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o più semplicemente malattia da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus. I primi casi sono stati riscontrati durante l’Epidemia di COVID-19 del 2019-2020. Wikipedia

Eviteremo le corse con conseguente stress e nervosismo.

Anzichè pensare che dovremmo a tutti i costi uscire perché le mura ci opprimono riscopriremo il gusto di stare a casa magari a leggere o a giocare in famiglia.
La quarantena ci insegnerà che non è il caso di fare tutto di corsa e di fretta ma che possiamo e dobbiamo prenderci il giusto tempo.
La conseguenza? Riduzione di ansia e stress.

ragazze meditazione
ragazze meditazione

Avremo più tempo per noi stessi

Ne converrete che in quarantena impareremo che noi siamo la priorità, che il tempo da dedicare a noi stessi è più importante di tutto il resto.
Stiamo imparando a volerci bene, a rilassarci, a vivere con noi come protagonisti.
Anche quando non saremo più in quarantena ci ricorderemo che dovremmo prenderci del tempo per curarci e volerci bene.
Non solo avremmo imparato a dedicare più tempo alla famiglia e ai nostri amici pelosetti.

cura animale

Meno consumismo attenzione al superfluo

Se c’è una cosa che la quarantena ci impone di fare e non andare in giro per negozi. Lo shopping online non vale.

Riusciamo ad essere meno consumisti, ne vale la pena?

Quante cose avreste comprato che non vi sarebbero state utili?
Quanto avete risparmiato?
Questo ci introduce alla questione minimalismo: siamo riusciti a vivere con ciò che abbiamo.
Il superfluo non ci è stato utile perché non vi avevamo accesso.

shopping consumismo
shopping consumismo

Inquiniamo di meno “grazie alla Quarantena”

Dopo la quarantena scopriremo che l’inquinamento si è ridotto, perché? Semplice: la maggior parte di noi non ha potuto usare l’auto. Qualcuno ha riscoperto la bici, qualcuno è andato a piedi a far la spesa.
Perchè rinchiudersi in auto se si è già rinchiusi a casa?
Non solo: meno oggetti buttati perché c’era meno consumismo.

traffico inquinamento auto
traffico inquinamento auto coronavirus

Riscoperta delle capacità

Durante la quarantena avremo imparato cose nuove, che sia qualcosa di manuale, che sia una nuova lingua.
Magari una di quelle cose che avremmo voluto sempre fare ma non abbiamo mai trovato il tempo per farla.
Eppure il tempo a volerlo trovare si trova.
Usciremo dall’isolamento con nuove competenze e conoscenze. Avremo scoperto talenti che neanche sapevamo di avere.

Ragazza studia lingue
imparare una lingua in quarantena

Riscoperta dei legami

Oltre ai familiari sicuramente avrete sentito più spesso gli amici. Ecco un’altra cosa da aggiungere: ritrovare i legami. Magari qualcuno ha anche conosciuto persone online, persone vicine di cui non sapeva nemmeno l’esistenza.
Qualcuno ipotizza che forse riscopriremo il baratto e qualcuno mi ha detto che io lo avevo profetizzato con il mio gruppo di baratto in Sardegna.
Non sarebbe un male: con il mio gruppo ho scoperto ed imparato molte cose, le persone vicine che non si conoscevano hanno creato dei legami, le persone si sono sentite stimolate attraverso il baratto nella conoscenza non solo di nuove persone ma anche di nuove attività.

famiglia unita
famiglia unita

E’ una questione di punti di vista: potete vivere la quarantena con angoscia, con tristezza e con ansia oppure viverla come un’opportunità per imparare e per crescere.
Cosa ne pensate?

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Sindrome di alienazione parentale, diritto alla bigenitorialità Affidamento e collocazione dei figli

    Cosa succede se il genitore collocatario non fa vedere i figli all'altro genitore ? In que...

    Mirabilandia, l'apertura del Parco acquatico di Mirabeach

    Se siete alla ricerca di un posto in cui passare una giornata all'insegna dell'intrattenime...

    Eredità: cosa spetta ai figli ? quali sono gli obblighi per i genitori

    Erroneamente si è portati a credere che un genitore possa lasciare a un figlio più di quant...

    Responsabilità dei genitori per le condotte illecite su internet dei figli

    E' possibile che i genitori siano chiamati a rispondere in relazione agli eventuali illecit...

    Che diritti ha il conduttore di un immobile nel periodo del covid-19?

    La questione Ci si chiede cosa possa fare un conduttore di un immobile, in particolare se ...

    Caffè e Covid: come sono cambiati il mercato e le abitudini dei consumatori

    Il COVID-19 ha modificato sensibilmente le abitudini di vita di milioni di italiani e, al c...

    Covid 19 e ‘Fase 3’: come cambiano i consumi degli italiani

    Il coronavirus COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulle vite degli italiani (e non ...

    10 App fitness gratis per fare sport in casa

    Le migliori app fitness gratis La quarantena ha dato esiti Negativi?C’è qualche chilo ...

    Prepper : chi sono gli esperti del survivalismo

    Prepper, Chi sono ? Sono gli esperti della sopravvivenzaPenso che di questi tempi, cau...

    Come riciclare i fondi di caffè e le capsule - la guida ecologica

    Come riciclare le capsule di caffè e come utilizzare i fondi? Se siete patiti di questa be...