I cinque posti dove andare in vacanza in autunno

Sempre più persone decidono di andare in vacanza in autunno: questa è la stagione adatta per viaggiare, soprattutto se non si ama il turismo di massa e si vuole entrare in contatto in maniera più totalizzante con i posti che si visitano. I cinque posti dove andare quest’autunno che vi proponiamo si trovano tutti in Europa, quindi facilmente raggiungibili anche solo per un week-end.

Francia: Costa Azzurra (Nizza, Cannes)

Francia: Costa Azzurra (Nizza, Cannes)

Mentre la capitale francese, Parigi, è un luogo sempre pieno di turisti in qualsiasi periodo dell’anno (a molti la metropoli parigina affascina di più proprio durante l’inverno, nei mesi a ridosso del Natale, con le vetrine e gli addobbi), ci sono altri posti della Francia che conviene visitare durante l’autunno, quando l’estate è ormai lontana. Una meta da segnalare, soprattutto per chi ama il mare, è la Costa Azzurra. Impraticabile ad agosto, perché troppo affollata, questa zona che comprende le bellissime Nizza e Cannes sono sicuramente più accessibili da Settembre in poi.

Portogallo: Lisbona e Porto

Portogallo: Lisbona e Porto

A causa dell’ottimo clima temperato, il Portogallo è il Paese ideale da visitare nei mesi autunnali. Sono tanti, ogni anno, i turisti che scelgono il Portogallo come meta per le vacanze, e i motivi sono tanti: l’ospitalità degli abitanti, la buona cucina, i prezzi abbastanza economici, i paesaggi splendidi e il mare cristallino.
La città più grande e interessante da visitare è Lisbona, ma Porto è sicuramente più suggestiva e dall’atmosfera un po’ retro. Sulla costa dell’Algarve, poi, ci sono cittadine molto antiche, costruite durante l’invasione dei Mori, come Tavira (nota per le sue caratteristiche case tutte bianche).

Andalusia: Malaga, Siviglia &Co.

Andalusia: Malaga, Siviglia

La parte sud ovest della Spagna è una delle preferite dai turisti che desiderano conoscere un territorio affascinante e ricco di incroci e mescolanze culturali che lo rendono ancora più interessante. In Andalusia si trova un ambiente accogliente, l’architettura delle città riporta indietro nel tempo, a quel periodo storico caratterizzato dall’influenza araba e di cui ci sono ancora molte tracce.
L’Andalusia è splendida da visitare nel periodo pasquale, per la precisione durante la Settimana Santa, quando la gente del posto e i turisti invadono le strade per assistere e partecipare ai riti religiosi. In questa regione della Spagna si può fare tappa a Siviglia, a Malaga, a Granada, a Cordoba.
Per gli amanti dell’avventura e dell’esplorazione la Sierra Nevada con le sue montagne è un luogo altrettanto affascinante da visitare. Se state cercando informazioni su questa regione potete optare per leggere www.viviandalucia.com , uno dei blog dedicati alla bellissima Andalusia.

Galizia: Santiago di Compostela

Galizia: Santiago di Compostela

Rinomata per essere la meta ultima di uno dei percorsi spirituali è più seguiti dai pellegrini di ogni parte del mondo, appunto il Cammino di Santiago di Compostela, la Galizia ospita una comunità autonoma spagnola e si affaccia sulla costa dell’Oceano Atlantico. Nel capoluogo regionale, Santiago di Compostela, si ritiene che sia stato sepolto l’apostolo San Giacomo il Maggiore.
Oltre ad essere una meta religiosa e legata al turismo spirituale, la Galizia è ricca di monumenti e attrazioni, e si avverte molto l’influenza degli antichi Celti che in passato vivevano in questa zona geografica.

Polonia: Varsavia, Breslavia e Cracovia

Polonia: Varsavia, Breslavia e Cracovia

In autunno un bel viaggio alla scoperta dell’Europa dell’Est ci sta proprio bene. Oltre ad una visita alla capitale polacca, Varsavia, caratterizzata da un netto contrasto tra i grattacieli e le piccole case del centro storico, c’è un’altra cittadina che merita attenzione perché è un centro culturale molto attivo (ritenuta da molti la “Venezia del Nord”), Breslavia.
Questa cittadina è stata proclamata Capitale della Cultura nel 2016. Cracovia è un’altra città polacca molto interessante da visitare, ricca di edifici costruiti con architettura barocca, rinascimentale e gotica. Qui le testimonianze storiche sono presenti ad ogni angolo, e ci si può immergere in un’atmosfera alquanto irreale e fuori dal tempo.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Aeroporti migliori per servizi e comfort: la Top 5 mondiale

    La classifica dei 5 migliori aeroporti al mondo: scopri quali scali si distinguono per serv...

    Sognare di Viaggiare: interpretazione e significato

    Nel vasto e misterioso mondo dei sogni, ogni immagine e scenario ha un significato che può ...

    Monaco di Baviera cosa vedere e cosa fare in 2 giorni

    Se sei appassionato dei viaggi brevi del fine settimana ci sono molti luoghi oltre confine ...

    Vivere da soli: come affrontare la solitudine e trarne il massimo beneficio

    Vivere da soli può essere un'esperienza entusiasmante e ricca di libertà, ma anche un'occas...

    La Mongolia: una terra di avventure e bellezze naturali

    Chi sceglie di fare un viaggio spesso cerca delle mete meno battute dalla massa e più esclu...

    Vacanze per single "Donne sole" un viaggio in Islanda per ritrovare se stesse

    Chissà quante donne single non hanno nella propria vita un partner o un compagno con il qua...

    San Martino, castagne e vino: la combo perfetta per ricaricarsi

    Quale miglior modo per celebrare la festa di San Martino, se non ricordando alcuni dei famo...

    Tutti i consigli pratici per visitare i parchi USA far west

    Siete in cerca di avventura?Che ne direste di partire per visitare i parchi USA in stil...

    Cosa vedere in Toscana in autunno e in inverno

    Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dell’autunno ed in inverno in Toscana. Abbiamo gi...

    La strada dei desideri segreti di Jean Kwok la recensione

    Il sogno americano in un libro di Jean Kwok Tutti i giorni abbiamo a che fare con il tema ...