Le spese straordinarie a carico dei genitori separati per i figli?

Quando marito e moglie si separano come viene regolamentato il mantenimento dei figli ?

Solitamente, il giudice stabilisce il versamento di una somma mensile destinata proprio al mantenimento dei figli a carico del genitore non collocatario, ossia di colui presso il quale il figlio non vive in via prevalente.

L’importo stabilito viene versato come contributo attinente le spese ordinarie; perciò, rimangono escluse le spese straordinarie che, non rientrando nell’assegno mensile, sono, di solito, suddivise a metà tra i coniugi, pur potendo tuttavia gli stessi accordarsi, ad esempio con una separazione consensuale, per suddividerle in modo diverso.

Quali sono le spese straordinarie?

spese straordinarie a carico dei genitori separati per i figli
spese straordinarie a carico dei genitori separati per i figli

Cerchiamo ora di comprendere quali spese possono essere definite straordinarie.

Occorre, prima di tutto, dire che non vi sono riferimenti normativi che, in modo chiaro, definiscono le spese straordinarie.

L’orientamento giurisprudenziale ci viene quindi in aiuto, stabilendo che tali spese sono caratterizzate dalla rilevanza, dalla imprevedibilità, dalla imponderabilità e, per questi motivi, non rientrano nell’ordinario regime di vita dei figli.

Si tratta, perciò, di spese che non possono essere determinate in anticipo, neppure  quantitativamente: ad esempio, vi rientrano quelle sostenute per interventi chirurgici, o per ripetizioni scolastiche, proprio perché sono rilevanti e non prevedibili.

Certamente sono, invece, da considerarsi straordinarie quelle spese collegate ad eventi eccezionali della vita dei figli, poiché servono ad esempio per soddisfare esigenze  imprevedibili, oppure quelle che, per la loro rilevanza, non capitano nell’ordinario regime di vita dei figli.

Viceversa, la spese scolastiche ed educative sono considerate spese ordinarie, incluse quelle sostenute per l’acquisto di libri scolastici, di abbigliamento per lo svolgimento dell’attività fisica a scuola o quelle sostenute per partecipare a gite scolastiche.

Cosa dice il Tribunale per sulle spese straordinarie

Nei provvedimenti con cui il Tribunale omologa la separazione, cosa accade se non viene previsto che le spese straordinarie siano concordate tra i genitori ?

Questa è una delle domande che ci viene rivolta più frequentemente, proprio perché accade spesso che vi sia una disputa su quale dei due coniugi debba sostenere per i figlio una spesa rilevante, senza che sia stato tuttavia previsto a carico di chi porla.

Nel caso in cui un genitore si rifiuti di corrispondere quanto dovuto per le spese straordinarie sostenute per il figlio dall’altro genitore, sarà perciò necessario rivolgersi nuovamente al giudice affinché questi stabilisca l’importo della spesa, tenendo conto dell’utilità per il minore e soprattutto la concreta possibilità di sostenerla in relazione  alle condizioni  economiche dei genitori.

Segnalo, tuttavia, che per evitare potenziali conflitti tra i coniugi su questo tema, molti Tribunali hanno redatto dei protocolli di intesa, con l’aiuto dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, nei quali viene spiegata la distinzione tra spese ordinarie e spese straordinarie (e tra queste, quelle per le quali è previsto il preventivo accordo).

Per di più, anche il Consiglio Nazionale Forense, nel 2017, ha siglato un documento che contiene delle Linee guida per la regolamentazione delle modalità di mantenimento dei figli nelle cause di diritto familiare, nel quale fornisce indicazioni in merito alla individuazione delle spese ordinarie e straordinarie.

Questi documenti rappresentano, pertanto, un valido strumento per i coniugi che, nelle condizioni di separazione e divorzio potranno concordare di far riferimento agli stessi proprio al fine di dirimere in anticipo, i possibili contrasti che diversamente potrebbero emergere fra di loro, nella suddivisione di tali spese.

Per approfondimenti Caradonna Iellamo

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Come impugnare un testamento

    Il testamento olografo è una delle forme testamentarie più utilizzate, poiché consente a ch...

    Guida in stato di ebbrezza: cosa c'è da sapere e come comportarsi con le nuove normative

    In questo articolo, vi spiegherò cosa succede dopo che Polizia o Carabinieri abbiano accert...

    Come evitare che l'ex dipendente passi alla concorrenza divulgando i segreti aziendali ?

    Spesso il know-how aziendale costituisce un patrimonio assai prezioso e, per evitare che es...

    Come tutelare il mio diritto di servitù di passaggio ?

    Per tutelare il diritto di servitù di passaggio ci sono molti strumenti, che variano a seco...

    Contratto aleatorio: tutto ciò che devi sapere

    I contratti aleatori sono un tipo di contratto che può essere usato in situazioni particola...

    Come difendersi dal decreto ingiuntivo: tutto quello che devi sapere

    Il decreto ingiuntivo è un provvedimento giudiziario che può essere emesso in...

    Quando c'è concorso nel reato commesso da un'altra persona ?

    Una discussione fra automobilisti finita male Immaginiamo che ci sia stato un episodio nel...

    Che cos’è il recupero crediti e come funziona?

    Quando sentiamo parlare di recupero crediti di cosa si tratta? E come funziona? Ecco tutto...

    Recupero crediti commerciali: come funziona e quanto costa

    Se sei un imprenditore, un artigiano o un lavoratore autonomo e ti trovi nella spiacevole s...

    Come recuperare un credito da una fattura insoluta 5 consigli utili

    Fattura insoluta: che fare con le tasse ? Uno dei problemi principali di molti artigiani, ...