Quando c’è concorso nel reato commesso da un’altra persona ?

Una discussione fra automobilisti finita male

Immaginiamo che ci sia stato un episodio nel quale vi siate messi a discutere con una persona, magari perché non aveva osservato un obbligo previsto dal codice della strada; una banale discussione fra automobilisti, perché non ritenevate di avere responsabilità per un danno arrecato all’autovettura di un’altra persona.

E immaginiamo che, vi sia stata un altra persona, magari un vostro amico che era in auto con voi che, improvvisamente e senza alcun motivo, abbia sferrato un pugno all’altro automobilista, per poi andarsene subito.

Mentre voi, invece, dopo l’aggressione vi siate trattenuti con l’automobilista ferito, aiutandolo a rialzarsi e dandogli un primo aiuto.

In questo caso, si potrebbe parlare per voi di concorso nel reato ?

Il contributo causale nel concorso di persone

Il problema che si pone, in questi casi, è quello del comportamento minimo necessario per determinare se vi sia stato un contributo nel concorso del reato.

Infatti, si potrebbe parlare di contributo necessario solo nel caso in cui voi aveste posto in essere una conditio sine qua non del reato stesso nel senso che, senza la vostra condotta, questo non si sarebbe realizzato.

La partecipazione morale e il contributo agevolatore del reato

Sappiamo, tuttavia, che tale contributo potrebbe verificarsi anche a livello di partecipazione morale, che si avrebbe quando si dia luogo alla determinazione dell’altrui proposito criminoso.

Concorso, ovviamente, potrebbe aversi anche quando fosse stato posto in essere un contributo agevolatore, che abbia cioè facilitato la commissione del reato.

Ma, nell’episodio che abbiamo immaginato, si potrebbe dire che voi abbiate facilitato la realizzazione del reato, nel senso dei renderlo più probabile o più facile ?

Chiaramente, diremmo di no.

Nè potrebbe parlarsi di contributo verificatosi a livello di partecipazione morale, perchè non si è affatto rafforzato il proposito criminoso del vostro amico.

La condotta di quest’ultimo, infatti, è stata assolutamente imprevedibile e, come tale, fuoriesce da qualsiasi ipotesi di concorso di persone nel reato.

Il concorso per omisione

E nemmeno si potrebbe dire che possa esserci stato un concorso per omissione perchè, per tale ipotesi di concorso, occorrerebbero due condizioni:

  • che anche l’omissione sia condizione necessaria o agevolatrice del reato (si pensi al caso del custode che, d’accordo coi ladri, non dia l’allarme);
  • e che tale omissione costituisca violazione dell’obbligo giuridico di garanzia, ossia di impedimento di reati altrui, tale per cui, tenendo un comportamento doveroso, si sarebbe impedito o reso più ardua la realizzazione del reato.

La connivenza

L’esistenza del suddetto obbligo impeditivo contraddistingue il concorso per omissione dalla mera connivenza, che si ha quando il soggetto assiste passivamente – come voi, nel caso che abbiamo immaginato -, alla perpetrazione di un reato, che ha la possibilità materiale, ma non l’obbligo giuridico, di impedire !

E la connivenza, di per sé, non è punibile !

Ma nel nostro caso, è emerso addirittura che, dopo il pugno sferrato dal vostro amico, voi vi siate trattenuti con l’automobilista prestandogli anche aiuto, motivo per cui, non potrebbe parlarsi nemmeno di mera connivenza.

Ecco, dunque, che nel caso che abbiamo immaginato, voi verreste senz’altro assolti per non aver commesso il fatto !

Articolo realizzato dallo Studio legale Caradonna

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Come impugnare un testamento

    Il testamento olografo è una delle forme testamentarie più utilizzate, poiché consente a ch...

    Guida in stato di ebbrezza: cosa c'è da sapere e come comportarsi con le nuove normative

    In questo articolo, vi spiegherò cosa succede dopo che Polizia o Carabinieri abbiano accert...

    Come evitare che l'ex dipendente passi alla concorrenza divulgando i segreti aziendali ?

    Spesso il know-how aziendale costituisce un patrimonio assai prezioso e, per evitare che es...

    Come tutelare il mio diritto di servitù di passaggio ?

    Per tutelare il diritto di servitù di passaggio ci sono molti strumenti, che variano a seco...

    Contratto aleatorio: tutto ciò che devi sapere

    I contratti aleatori sono un tipo di contratto che può essere usato in situazioni particola...

    Come difendersi dal decreto ingiuntivo: tutto quello che devi sapere

    Il decreto ingiuntivo è un provvedimento giudiziario che può essere emesso in...

    Che cos’è il recupero crediti e come funziona?

    Quando sentiamo parlare di recupero crediti di cosa si tratta? E come funziona? Ecco tutto...

    Recupero crediti commerciali: come funziona e quanto costa

    Se sei un imprenditore, un artigiano o un lavoratore autonomo e ti trovi nella spiacevole s...

    Come recuperare un credito da una fattura insoluta 5 consigli utili

    Fattura insoluta: che fare con le tasse ? Uno dei problemi principali di molti artigiani, ...

    Eredità: cosa spetta ai figli ? quali sono gli obblighi per i genitori

    Erroneamente si è portati a credere che un genitore possa lasciare a un figlio più di quant...