Scarpe fai da te: come avere scarpe nuove con pochi euro

Abbinare le scarpe alla borsa o al vestito non è sempre una passeggiata. Da questa necessità e dall’impossibilità di trovare calzature adatte, nascono le scarpe fai da te.

E’ semplice si parte da un modello di scarpe già esistenti e se ne creano di nuove. E’ vero sembra semplice ma se si ha poca manualità non lo è, ecco perchè delle volte è necessario partire dal riciclo di scarpe vecchie per acquisire dimestichezza.

Scarpe fai da te: come riciclare le scarpe

In questo caso si parte da un paio di Décolleté da donna di raso chiare, con un tacco comodo, non troppo alto.
Ci servono:

  • nastro carta
  • colla (vinilica diluita con poca acqua e forte)
  • porporina del colore che desideriamo
  • strass adesivi
  • spray lucidante
  • lucido nero per scarpe in crema
  • spazzola
  • pennello

Il primo passo è tingere di nero le scarpe, il raso assorbe bene ma occorreranno almeno due passate. Prendete il lucido da scarpe nero, in crema, e distribuitelo con una spazzola su tutto l’esterno della scarpa. Lasciate asciugare per una notte.

scarpe fai da te
scarpe fai da te

Il giorno seguente: coprite i tacchi delle scarpe con del nastro carta, quindi un pezzo per volta, distribuite della colla vinilica sulla scarpa con un pennello. Fate cadere a pioggia i lustrini e procedete così per entrambe le scarpe, facendo attenzione a non toccare le parti già lustrinate. Staccate il nastro e lasciate asciugare per una notte. Una volta asciutte noterete se ci sono dei ritocchi da fare, se sono perfette è il momento dello spray impermeabilizzante. Anche questo va lasciato asciugare bene. Infine il tacco: spalmatelo di una colla forte ed applicatevi gli strass a strisce o uno per uno. Lasciate asciugare completamente. Pulite quindi l’interno della scarpa da eventuali lustrini. Passate le scarpe sotto il getto dell’aria calda del phon.

Ecco le nostre scarpe fai da te, prima erano delle normali scarpe chiare di raso mentre ora sono delle brillanti scarpette glamour.

Ricordate: niente si butta, tutto si ricicla.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Capsule di caffè come riciclarle e aiutare la natura

    Sei del mattino: sveglia, doccia e un buon caffè. Un ottimo caffè espresso in capsule lo me...

    Come arredare un terrazzo con pochi soldi con il fai da te

    Finalmente è arrivata la primavera, e con essa si allungano anche le giornate, il sole si f...

    La cassetta degli attrezzi ideale ? come organizzarla al meglio per il fai da te

    Sono tantissimi gli appassionati di fai da te, che si cimentano sia nella riparazione dei p...

    Cos’è un avvitatore a impulsi e come funziona

    Un avvitatore ad impulsi è un utensile da lavoro che semplicizza qualsiasi operazione che i...

    Capelli mossi lunghi, come valorizzarli e come farli a casa

    Oggi parliamo di un argomento sempre molto caro a tutte le donne: i capelli. Che siano cort...

    L’importanza della raccolta differenziata per l’ambiente

    L’importanza della raccolta differenziata per l’ambiente Nell’opinione pubblica e nelle po...

    Come valutare la qualità di stampa delle cartucce Hp prima dell'acquisto

    Quanto è effettivamente importante valutare adeguatamente le cartucce HP senza concentrarsi...

    Chernobyl natura ed ambiente, l’altra faccia della medaglia

    Disastro di Chernobyl, può esserci un’altra faccia della medaglia?La natura e l’ambie...

    I nuovi trend del settore moda per un’ economia circolare

    Questo è il concetto di economia circolare. A differenza del classico modello lineare "estr...

    La sostenibilità energetica collettiva per il risparmio e la salvaguardia del pianeta

    La sostenibilità energetica è di fatto una grande ed inesauribile fonte di energia, con alt...