Tipologie di pane: quanti ne esistono, curiosità e differenze

Quanti diversi tipi di pane esistono?

Tanti e tutti particolari: tipologie senza sale, senza lievito, senza glutine e diversi a seconda della regione e della nazione.
Abbiamo già visto come nasce il pane, la sua storia, i proverbi che lo rendono protagonista ora vediamo che tipi di pane esistono.
C’è da dire che ogni regione o nazione ha il suo pane tipico che si caratterizza secondo gli usi del luogo, le credenze religiose e le tradizioni.

Oggi in particolare affronteremo una prima parte in cui parleremo dei vari pani nel mondo, poi prossimamente ci sarà un pezzo dedicato a quelli regionali che si trovano in Italia ed infine in una terza parte parleremo di pane ed ingredienti.

Quanti diversi tipi di pane esistono nel mondo?

Iniziamo il nostro elenco con vari di pani da tutto il mondo.

Lahoh

E’ un panino vietnamita, tipico dello Yemen, per l’impasto si mescolano: farina, lievito, sale e zucchero, mollica di pane bianco ammollata in acqua tiepida. Si cuoce con olio di semi.

Lahoh

Mantou

Sono panini cinesi che si cuociono al vapore. L’impasto è composto da grano, acqua e lievito. La farina in tempi antichi lo rendeva un cibo di lusso.

Baozi

Molto simili ai Mantou, i Baozi si differenziano perché sono ripieni di carne e verdure o solo di verdure o solo di carne ed esistono anche in versione dolce. Quelli più comuni in Cina sono: maiale grigliato (cha siu bau), crema di fagioli rossi (doushabao) ed uno ripieno con una salsa ottenuta dai semi di loto frullati (lingyoong bau).

Nikuman 肉まん

Pane giapponese. Molto simile al baozi contiene carne di maiale arricchita da spezie, olio di sesamo e lardo. Si cuociono al vapore.

Nikuman 肉まん
fonte foto: calori.jp

Naan

E’ una focaccia schiacciata tipica dell’India fatta con farina, lievito di birra, yogurt e ghee. Si cuoce nel tandorr un forno a pozzo indiano.

Coca mallorquina

Pane tipico delle isole Baleari, in realtà è più simile ad una focaccia. Si guarnisce con varie verdure o anche in versione dolce con frutta e zucchero.

Bolo do caco

Tipico pane cotto nelle piatre di basalto dell’Isola di Madeira. Si mangia con gli antipasti e non durante il pasto. L’impasto è di farina di frumento a cui si aggiungono patate schiacciate quindi viene lasciato fermentare per oltre due giorni, solitamente tre.

Bolo do caco
fonte foto: cookpad.com

Broa de milho

E’ una pagnotta rustica tipica portoghese. La si prepara con farina di mais farina di grano bianco e lievito madre. Si cuoce in forno a legna.

Pao de queijo

Approdiamo in Brasile. Questi panini sono ideali nei pasti o per merenda, cosa c’è dentro?
Latte scaldato con polvilho dolce, farina, formaggio fresco, uova, lievito.

Hallulla

Tipici panini del Cile che s’impastano nei giorni di festa. Si mescola farina, acqua, sale e lievito, latte in polvere e strutto fuso.

Polka

Tipico pane francese, ebbene sì non esiste solo la baguette. Si tratta di una grossa pagnotta di farina di grano tenero.

Tortillas de harina

Tipico pane messicano messicano fatto con farina di mais, farina bianca, sale, lievito in polvere e un po’ di strutto. Sono dischi piatti, cotti in padella e farciti come si vuole.

Roggenbrot

Tipico pane austriaco. Si usano per l’impasto farina di segale o integrale malto d’orzo, lievito di birra e latte. Con cosa si mangia? L’ideale è burro fuso e speck.

Roggenbrot

Ruisreikaleipa

Questo pane di segale ci porta nella Finlandia occidentale. Una curiosità: la forma a ciambella si deve al fatto che il pane andava appreso al soffitto, nella parte più calda della casa, dove stagionava. Sì proprio come i salami.

Knackebrod

Pane della Svezia. Stiamo parlando di ciambelle di medie dimensioni, piatte e molto asciutte. L’impasto si costituisce di farina di segale ed esubero di pasta madre. Si conserva molto a lungo.

Obwarzanek

Tipico pane della Cracovia. Si tratta di lunghi filoni da avvitare e disporre in forma di ciambella; dopo la cottura, si aggiungono semi di sesamo e papavero.

Obwarzanek

Borodinsky

Un pane russo molto particolare: si ottiene facendo fermentare la farina di segale con l’acqua bollente, per poi aggiungere malto rosso, sciroppo di zucchero di canna, coriandolo e anice.

Katmer

Pane turco in cui si usa pochissimo lievito e molto olio o burro. Si crea miscelando: farina, latte, poco lievito, burro fuso e si cuoce sulla piastra.

katmer
fonte foto www.delicious.com.au

Damper

Il pane dall’Australia. Si fa con farina, latte, sale e burro. Si presenta come pagnotta tonda di medie dimensioni, incisa in otto spicchi e cotta su padelle di ghisa bagnate d’olio. Pane tradizionalmente dei viaggiatori perchè cotto su fuochi da campo.

Injera

Si tratta del pane tipico di Etiopia e Eritrea, ma anche molto noto in varie regioni africane. Si usa il cereale teff come base e si cuoce nelle piastre di pietra. Questo pane è anche adoperato come recipiente per gli stufati o al posto delle posate

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.